Le sue origini risalgono agli antichi borghi del golfo di Gaeta. Era considerata un alimento di “recupero”, si narra infatti che il popolo dell’epoca usava riutilizzare i cibi avanzati come farcitura della “tiella”.
Il ripieno veniva posto su un disco di pasta all’interno di una teglia (da qui deriva il termine “tiella”), e il tutto veniva poi ricoperto da un ulteriore disco. La leggenda ci racconta che Federico IV di Borbone rimase talmente affascinato dall'abilità delle massaie dell'epoca nel lavorare e confezionare la Tiella che colse l'idea per crearne diversi tipi, tutti farciti dai più prelibati cibi.
Oggi è l'artigiano Lorenzo Scipione a raccogliere il suggerimento per offrire questa prelibatezza al palato dei più esigenti, nei svariati gusti della terra e del mare. Tra questi elenchiamo la classica tiella di Polipi, una vera specialità gastronomica farcita dai migliori polipi veraci uniti al dolce sapore del pomodoro pachino; la Tiella di Alici, con alici e pomodori pachino; la Tiella Scarola Acciughe e olive, che combina il sapore inconfondibile della scarola a quello stuzzicante delle acciughe, accompagnato dal gusto unico delle famose olive nere di Gaeta.
Abbiamo inoltre la Tiella Salsiccia e Broccoletti dal gusto leggermente piccante; la variante Broccoletti e Seppie, nella quale il sapore del mare si unisce a quello della terra creando un equilibrio perfetto come l'altrettanto saporita Tiella cozze e Zucchine. Tra le numerose varianti c'è anche la Tiella Caprese, farcita con pomodori pachino, mozzarella fresca, prosciutto cotto e condito con basilico fresco e un filo d'olio extravergine di oliva. La Tiella Parmigiano, ripiena di un'alternanza di strati di melanzane, passata di pomodoro, formaggio grattugiato e basilico fresco.
Per ultime, ma certo non in fatto di gusto, elenchiamo la Tiella funghi, Prosciutto cotto, Formaggio e Mozzarella, quella con i Spinaci e ricotta, la Tiella Zucchine, Prosciutto cotto, Ricotta e Formaggio e la Tiella Contadina che è un mix di verdure tra melanzane, zucchine, peperoni e formaggio; e ancora, radicchio, spek e formaggio; e l'ultima nata: porcini, provola e salsiccia. Teniamo a specificare che la Tiella è un prodotto di pura gastronomia, realizzato a mano dall'inizio alla fine, come del resto vuole la tradizione, senza l'uso di conservanti o di preparati vari, ma con prodotti di prima qualità, freschi e genuini.